Intel: la scommessa americana sui chip del futuro
- Salvatore Bilotta
- 19 set
- Tempo di lettura: 18 min
Tra AI, onshoring e Foundry 18A: la grande sfida di Intel per tornare protagonista nei semiconduttori
📑 Indice del Report
Intelaiatura macroeconomica
Area geografica (USA/EU) e reshoring
Il settore (Semiconductor & Foundry)
L’azienda: cosa fa, come compete
Posizionamento strategico
Dati finanziari recenti e redditività
Valutazioni e multipli
Metriche chiave da monitorare
Analisi qualitativa e strategica
Analisi tecnico-volumetrica
Dove può stare in portafoglio
Valutazione complessiva & conclusione
Intelaiatura macroeconomica
Il 2025 si presenta come un anno caratterizzato da una crescita globale moderata ma resiliente, in cui l’economia mondiale si muove lungo un sentiero di espansione rallentata rispetto al ciclo precedente, ma senza i tratti tipici di una fase recessiva. Secondo il World Economic Outlook dell’IMF (aprile 2025), il PIL globale dovrebbe mantenersi in area +3,1%–3,2%, con dinamiche divergenti tra Paesi sviluppati e mercati emergenti. Le economie avanzate faticano a ritrovare slancio dopo il ciclo restrittivo delle banche centrali, mentre l’Asia, guidata da Cina e India, resta il principale motore di crescita.
Un elemento chiave resta la politica monetaria: la Federal Reserve e la BCE hanno avviato un percorso graduale di tagli dei tassi, ma l’equilibrio resta fragile, poiché inflazione e mercato del lavoro non hanno ancora trovato un punto di piena stabilizzazione. Le tensioni geopolitiche, in particolare sul fronte USA–Cina e nelle rotte commerciali del Pacifico, continuano a rappresentare un rischio di frammentazione delle catene del valore globali.
In questo contesto, il commercio internazionale si muove in una fase di “new normal”: non più le accelerazioni straordinarie del periodo post-pandemico, ma una normalizzazione con livelli ancora elevati di domanda per beni ad alta intensità tecnologica. Qui entra in gioco il settore dei semiconduttori, sempre più baricentro dell’economia digitale.
Secondo la World Semiconductor Trade Statistics (WSTS), il mercato globale dei chip nel 2025 è atteso in forte espansione, con stime aggiornate a metà anno che parlano di un giro d’affari compreso tra 700 e 730 miliardi di dollari, in crescita tra l’11% e il 15% anno su anno. Si tratta di un’accelerazione significativa dopo il rimbalzo del 2024, sostenuta da trend strutturali:
la crescita esplosiva dell’intelligenza artificiale generativa, che richiede chip sempre più potenti e con capacità di calcolo specializzate;
l’espansione dei data center hyperscale, che guidano la domanda di GPU, CPU e memorie avanzate;
la ripresa del ciclo delle memorie DRAM e NAND, dopo un biennio di eccesso di offerta;
Vuoi saperne di più?
Iscriviti a spfinance.biz per continuare a leggere questi post esclusivi.



