top of page

Cerca


Quando cadde Lehman Brothers : lezioni dal crash che scatenò la Grande Crisi del 2008
Il fallimento di Lehman Brothers nel settembre 2008 fu l’innesco di una crisi sistemica globale: banche congelate, mercati del credito paralizzati e perdita di fiducia. Questo caso studio esplora le cause, la dinamica del collasso e le lezioni utili per gestire scenari analoghi oggi, in un contesto caratterizzato da tensioni sui tassi e fragilità sistemiche.
Salvatore Bilotta
7 ottTempo di lettura: 13 min


ALIBABA GROUP HOLDING Ltd — Report settimanale SPFinance
Alibaba combina la leadership nel commercio digitale cinese con l’ambizione di diventare infrastruttura AI/cloud. I risultati recenti mostrano utili influenzati da plusvalenze, ma il vero potenziale risiede nella crescita del cloud/IA. Il contesto regolatorio in Cina e il rischio competitivo restano elementi critici. Titolo adatto a portafogli growth con tolleranza al rischio.
Salvatore Bilotta
26 setTempo di lettura: 18 min


Intel: la scommessa americana sui chip del futuro
Intel attraversa una fase “di cantiere”: mercato semiconduttori in espansione (AI-led), supporto CHIPS Act e fab europee operative, ma execution risk elevato su nodi e cantieri USA/EU. I conti 2025 riflettono ancora oneri e perdite Foundry. Tesi investibile per profilo turnaround con DCA e monitor delle milestone (18A, clienti esterni, margini). Rating: Neutrale costruttivo.
Salvatore Bilotta
19 setTempo di lettura: 18 min


FED, dollaro USA e ancora AI. Ecco come sono posizionati gli institutional
L'analisi dei dati del CoT Report della settimana 37 di questo 2025 conferma i trend dell’anno per il comparto FX, mentre lascia non...
Salvatore Bilotta
15 setTempo di lettura: 5 min


Credit Agricole CIB – Perché vendere USD/CAD e comprare NZD/USD
Articolo a cura di Salvatore Bilotta – sintesi e commento al report Crédit Agricole CIB, 8 settembre 2025 Premessa: un mercato valutario in cerca di equilibrio Il 2025 si sta confermando un anno di forti oscillazioni per il mercato valutario. Il dollaro statunitense, dopo un 2024 brillante, ha iniziato a perdere slancio sotto il peso delle attese di tagli della Fed e di un rallentamento della crescita. Parallelamente, le valute legate alle materie prime e al ciclo economico –
Salvatore Bilotta
11 setTempo di lettura: 3 min
bottom of page