top of page

Market Deep – Report Macroeconomico | Agosto 2025: segnali di transizione nel ciclo globale

Quadro Macroeconomico – Agosto 2025

 

Il mese di agosto si è chiuso con un contesto macroeconomico complesso e in parte contraddittorio. Dopo un primo semestre caratterizzato da segnali di resilienza, la seconda parte dell’estate ha mostrato un rallentamento più evidente in diverse economie sviluppate, mentre i mercati emergenti hanno continuato a muoversi in maniera disomogenea.

 

Negli Stati Uniti l’attenzione è rimasta concentrata sull’andamento dell’inflazione e sul mercato del lavoro: i dati pubblicati hanno confermato un raffreddamento graduale della crescita dei prezzi, ma accompagnato da segnali di minor dinamismo occupazionale. Questo ha alimentato il dibattito sulla traiettoria della Federal Reserve, divisa tra la necessità di consolidare la discesa dell’inflazione e l’esigenza di non compromettere ulteriormente il ciclo economico.

 

In Europa la dinamica è stata segnata da un rallentamento generalizzato dell’attività industriale e da consumi ancora deboli, mentre la Banca Centrale Europea ha mantenuto un atteggiamento cauto, stretta tra rischi di stagnazione e l’obiettivo di riportare l’inflazione verso il target.

 

L’Asia ha offerto un quadro frammentato: da un lato la Cina ha continuato a mostrare dati poco brillanti, con segnali di debolezza nel settore immobiliare e nella domanda interna; dall’altro, alcune economie dell’area come India e Giappone hanno sorpreso in positivo, sostenute rispettivamente dai consumi interni e da una politica monetaria ancora espansiva.

 

Nel complesso, agosto ha confermato la transizione da una fase di politica monetaria restrittiva a un contesto in cui i mercati si interrogano sempre più sul “quando” e sul “quanto” dei possibili tagli dei tassi. In parallelo, la crescita globale rimane fragile, sostenuta da pochi poli dinamici e gravata da molte incognite, dalle tensioni geopolitiche ai rischi di frammentazione commerciale.

                                                          Vuoi saperne di più?

                                                          Iscriviti a spfinance.biz per continuare a leggere questi post esclusivi.

                                                           
                                                           
                                                          bottom of page