top of page

Weekly Trading Analysis – Al passo con la community 02.03.2025

Buona domenica community, si conclude una nuova settimana e le prospettive per il prossimo mese di Marzo non sono tra le migliori!

Come sapete questo weekend sono a BOlogna per la formazione LIVE sul Mindset, pertanto la newsletters sarà in formato LITE.

Come oramai prassi, trovate qui l'articolo di recap e analisi settimanale cosi strutturato:

 

Rassegna Stampa

Market Movers

Analisi COT report

 

Insomma tutto il necessario per iniziare la settimana con gli strumenti necessari.

Buona lettura Trader



ree


Le obbligazioni che colpiscono le azioni mostrano che l'agitazione di crescita di Wall Street sta aumentando

ree

Mercati in tensione: incertezza e corsa ai rifugi sicuri

I dati economici attuali mostrano un quadro incerto con calo della fiducia dei consumatori, aumento delle richieste di sussidi e debolezza del mercato immobiliare. L'S&P 500 tenta un rimbalzo, ma il sentiment è fragile, mentre i Treasury registrano buone performance. Il Nasdaq 100 ha perso oltre il 3% e Bitcoin è sceso del 20%. La fiducia dei consumatori è ai minimi dal 2021 e si prevede una contrazione del PIL USA. L'incertezza politica e le preoccupazioni sulle tariffe aumentano il pessimismo. In sintesi, il mercato è in un equilibrio precario tra speranza e paura, con domande sul futuro del rimbalzo azionario. La prudenza è fondamentale.



----------------------

S&P 500 ottiene una spinta a fine giornata alla fine di un mese selvaggio: Markets Wrap


ree

S&P 500 in ripresa dopo un febbraio turbolento

Febbraio si chiude con l'S&P 500 in recupero dell'1,6%, riducendo le perdite mensili, mentre i Treasury vedono il rendimento a due anni scendere sotto il 4%. Le tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Ucraina, con l'incontro tra Trump e Zelenskiy senza accordo, aumentano l'incertezza. Scott Bessent propone che Messico e Canada si allineino ai dazi contro la Cina. L'inflazione è sotto controllo con un aumento del PCE core, ma la spesa personale è scesa dello 0,5%, sollevando dubbi sulla crescita economica nel 2025. Nonostante il rimbalzo, il mercato rimane fragile, con possibili ulteriori oscillazioni attese. Wall Street cerca segnali sulla politica monetaria della Fed e le tensioni geopolitiche.

---------------------------------------

Il calo del Bitcoin dal massimo storico raggiunge il 28% mentre la rotta delle criptovalute peggiora


ree

Bitcoin in caduta libera: -28% dal massimo storico

Febbraio si chiude in rosso per Bitcoin, che ha perso il 28% dal massimo di $109.241 del 20 gennaio, raggiungendo un minimo di $78.226. Le tensioni geopolitiche e le minacce tariffarie di Trump hanno alimentato vendite significative sul mercato delle criptovalute, accentuando l'avversione al rischio. Bitcoin ha violato importanti livelli tecnici, scendendo sotto la media mobile a 200 giorni, sollevando timori di un "inverno cripto" se il supporto attorno ai $70.000 cede. Gli investitori stanno monitorando i flussi sugli ETF spot Bitcoin, con un deflusso record di 3,3 miliardi di dollari. La volatilità rimane elevata e i futuri sviluppi geopolitici potrebbero essere decisivi per il mercato.


--------------------------------

MARKET MOVERS - 10° SETTIMANA ‘25

ree


Lunedì  3 Marzo


ORE 11.00 IPC Annuale  Flash (Euro)   

ree

L'ultimo dato annuale dell'IPC era al +2.5%, ma le previsioni indicano un leggero calo a +2.3%. Questo suggerisce una riduzione delle pressioni inflazionistiche, potenzialmente alleviando la necessità di interventi restrittivi da parte della BCE. Sul fronte mensile, si prevede un incremento di +0.5%, indicando pressioni inflazionistiche nel mese specifico, che potrebbero essere temporanee o legate a fattori stagionali.

Un IPC annuale più basso favorisce una politica monetaria più accomodante, beneficiando i mercati azionari. Tuttavia, l'aumento mensile richiede attenzione per capire se rappresenta una tendenza emergente. Questi dati sono fondamentali per valutare la stabilità economica dell'Eurozona e influenzeranno le future decisioni della BCE e le aspettative del mercato.

 

Mercoledì 5 Marzo


ORE 14:15 Variazione dell’occupazione non agricola ADP (USA – FEB)

ree

Per l'ADP Non-Farm Employment Change negli USA, relativo al mese di febbraio, l'ultimo dato registrato mostrava un aumento di 183.000 posti di lavoro. Le aspettative per il prossimo rilascio sono però più basse, con una previsione di 144.000 nuovi posti.

Sintesi dell'Analisi

Questa riduzione nelle aspettative suggerisce che gli analisti prevedono un rallentamento nella creazione di posti di lavoro rispetto al mese precedente. Una diminuzione del tasso di crescita occupazionale può essere indicativa di una moderazione nell'attività economica o di una naturale fluttuazione nel mercato del lavoro.

Implicazioni

Un incremento di posti di lavoro inferiore alle attese potrebbe influenzare le decisioni della Federal Reserve riguardo alla politica monetaria, specialmente se interpretato come segno di un raffreddamento del mercato del lavoro. Per i mercati, numeri più deboli possono generare cautela, influenzando i rendimenti dei titoli di stato e i movimenti nel mercato azionario.

Visione Complessiva

Questo dato è un indicatore chiave della salute economica e sarà osservato attentamente dagli investitori per capire meglio le tendenze del mercato del lavoro USA. Le implicazioni di una variazione nella crescita dell'occupazione sono significative per la politica monetaria e l'andamento generale dell'economia.

 

ORE 16.00 Indice ISM non manifatturiero USA ( Feb)

ree

L'Indice ISM non manifatturiero degli Stati Uniti, che valuta la performance del settore dei servizi, mostra una leggera aspettativa di miglioramento per il mese di febbraio. L'ultimo dato registrato era di 52.8, mentre le previsioni per questo mese indicano un aumento a 53.0.

Dettagli e Implicazioni

Un valore sopra 50 indica espansione nel settore dei servizi, quindi un incremento, anche se minimo, suggerisce che il settore continua a crescere, seppur a un ritmo moderato. Questo settore è cruciale per l'economia degli USA, dato che comprende una vasta gamma di attività, da quelle finanziarie a quelle sanitarie.

Impatto Economico e di Mercato

Un aumento dell'indice ISM non manifatturiero può influenzare positivamente i mercati azionari, soprattutto quelli legati ai servizi, e potrebbe influenzare le decisioni di politica monetaria della Federal Reserve. Se l'indice continua a mostrare segni di crescita, potrebbe indicare una sostenuta resilienza economica.

In conclusione, il dato previsto per l'indice ISM non manifatturiero di febbraio sarà importante per valutare la direzione del più ampio settore dei servizi negli USA, fornendo indicatori vitali sulla salute complessiva dell'economia.

 

 

 

Giovedì 6 Marzo

  • ORE 14.15 BCE decisioni tassi di interesse

    ree

       La BCE (Banca Centrale Europea) è prevista annunciare una decisione sui tassi di interesse, con attese di un taglio di 25 punti base. Questa mossa potrebbe avere implicazioni significative per l'economia dell'Eurozona.

    Impatto del Taglio dei Tassi

    Un taglio di 25 punti base indica un approccio più accomodante da parte della BCE, generalmente attuato per stimolare l'economia. Questo può aiutare a incrementare la spesa dei consumatori e gli investimenti aziendali abbassando i costi di finanziamento.

    Considerazioni Economiche

    Questo taglio può essere visto come una risposta a pressioni deflazionistiche, a una crescita economica lenta o a incertezze economiche globali. È importante considerare che un tasso d'interesse più basso può anche avere effetti sul valore dell'euro rispetto ad altre valute, potenzialmente rendendolo meno attraente per gli investitori stranieri

    mplicazioni per i Mercati

    I mercati potrebbero reagire positivamente a breve termine, in quanto i tassi più bassi possono rendere le azioni più attraenti rispetto ai bond. Tuttavia, è essenziale monitorare le reazioni a lungo termine, poiché gli investitori valutano l'efficacia di tali misure nel rafforzare la crescita economica.

    In conclusione, la decisione della BCE di ridurre i tassi di 25 punti base riflette un tentativo di sostenere l'economia dell'Eurozona. Sarà cruciale osservare come questa politica influenzerà l'economia reale e la fiducia degli investitori nei prossimi mesi.

 

Venerdì 7 Marzo


  • ORE 14:30 NON FARM PAYROLLS (USD)

    ree

Il report Non-Farm Payrolls degli USA, previsto per l'uscita, mostra aspettative di 108.000 nuovi posti di lavoro, leggermente sotto i 111.000 del mese precedente. Il tasso di disoccupazione è previsto rimanere stabile al 4.0%, in linea con il dato precedente.

Analisi del Mercato del Lavoro

La leggera riduzione nel numero di posti di lavoro aggiunti potrebbe indicare una crescita del mercato del lavoro moderatamente più lenta, ma comunque robusta. Mantenere un tasso di disoccupazione del 4.0% suggerisce una stabilità nel mercato del lavoro, che è un segno positivo di resilienza economica.

Implicazioni Economiche

Stabilmente intorno al 4%, il tasso di disoccupazione riflette un mercato del lavoro che è relativamente sano. Tuttavia, una diminuzione, anche minore, nei nuovi posti di lavoro può segnalare un rallentamento nell'espansione economica o una saturazione nel mercato del lavoro.

Impatto sui Mercati e Politica Monetaria

Questi dati sono cruciali per la Federal Reserve nell'orientare la politica monetaria. Una crescita dell'occupazione stabile ma leggermente ridotta potrebbe portare la Fed a considerare una politica più accomodante, soprattutto se ci sono segnali di rallentamento economico altrove.

I mercati finanziari potrebbero reagire in modi misti: un report stabile ma con una crescita leggermente ridotta dell'occupazione potrebbe essere interpretato come un segnale che la Fed manterrà tassi d'interesse bassi, il che è generalmente positivo per le azioni.

In conclusione, il report del Non-Farm Payroll di questo mese sarà un indicatore chiave della salute del mercato del lavoro e dell'economia USA, con implicazioni dirette per la politica monetaria e le reazioni del mercato.

-----------------------------


ree

ANALISI MERCATI E POSIZIONI COT REPORT

ree

EURUSD

ree

GBPUSD

ree

AUDUSD

ree

NZDUSD

ree

USDJPY

ree

USDCAD

ree

USDINDEX

ree

SP500

ree

NASDAQ

ree

DOW

ree

RUSSELL

ree

VIX

ree

NATURAL GAS

ree

WTI (West Texas Intermediate)

ree

GOLD

ree

SILVER

ree

PALLADIUM

ree

COPPER

ree

2Y

ree

5Y

ree

10Y

ree

30Y

ree

Come sempre vi invito ad unirvi al canale Youtube per le analisi quotidiane sui Time Frame inferiori e per seguire tutte le analisi dei report e delle principali news di mercati:


buon trading

Salvatore Bilotta

 
 
bottom of page