top of page

Cerca


Azioni, Obbligazioni e Materie Prime – I Pilastri Silenziosi dell’Economia Globale
Azioni, obbligazioni e materie prime sono i tre pilastri su cui si fonda l’economia globale e ogni portafoglio d’investimento. Capire come funzionano, come interagiscono tra loro e in quali fasi economiche brillano è essenziale per costruire strategie solide e durature. Un articolo “evergreen” per chi vuole investire con consapevolezza e visione di lungo periodo.
Salvatore Bilotta
28 ottTempo di lettura: 9 min


Cos’è la Disinflazione e come si differenzia dalla Deflazione
Disinflazione e deflazione sono due concetti spesso confusi, ma con implicazioni molto diverse per trader e investitori. La disinflazione indica un rallentamento dell’aumento dei prezzi, segnale di normalizzazione economica. La deflazione, invece, rappresenta un vero calo dei prezzi, legato a crisi e stagnazione. Capire la differenza aiuta a prendere decisioni più consapevoli sui mercati.
Salvatore Bilotta
30 setTempo di lettura: 5 min


Lo Stato dell’Industria dei Semiconduttori USA 2025
Il report SIA 2025 fotografa un settore in pieno rilancio: oltre 500 miliardi di investimenti, 100 nuovi progetti e un ruolo centrale dei chip per AI e auto elettriche. Gli USA mantengono il 50% delle vendite globali, ma restano sfide cruciali: competenze, supply chain e concorrenza internazionale. Rafforzare la filiera è vitale per difendere la leadership tecnologica americana.
Salvatore Bilotta
22 setTempo di lettura: 9 min


BofA Global Fund Manager Survey – Settembre 2025: entusiasmo in crescita, ma i rischi non spariscono
Il Global Fund Manager Survey di BofA segna il massimo di fiducia da febbraio 2025: meno cash, più equity e attese di soft landing sostengono i mercati. Gli investitori puntano su tecnologia, banche e healthcare, mentre il “Long Magnificent 7” resta il trade più affollato. Ma i rischi non mancano: inflazione, dollaro debole e incertezze sulla Fed.
Salvatore Bilotta
18 setTempo di lettura: 12 min


AI Bubble: siamo nel 1996 o già nel 2000?
Il 2025 è l’anno dell’AI: investimenti record, utili tech in crescita e mercati vicini ai massimi. Ma siamo davvero all’inizio di una nuova rivoluzione, come nel 1996, o già al picco di una bolla, come nel 2000? Il report TS Lombard analizza opportunità e rischi: dai limiti degli LLM, al boom dei capex, fino al ruolo della Fed.
Salvatore Bilotta
16 setTempo di lettura: 7 min
bottom of page