top of page

Q2 2025: Trimestre d'Oro per l'S&P 500 – Ma Quanto è Sostenibile?

Puoi scaricare l'intero report da qui:


Premessa: un contesto macro incerto, ma una stagione degli utili sorprendente

In un clima economico appesantito da tensioni geopolitiche, politiche monetarie restrittive e timori su dazi e inflazione, il secondo trimestre 2025 si è rivelato in controtendenza. Le società dell'S&P 500 hanno registrato una crescita a doppia cifra degli utili (+10,3%) e un numero record di sorprese positive, sia sugli utili che sui ricavi. Il mercato premia chi batte le stime, ma punisce duramente chi delude.

📈 Grafico: “Q2 2025 Earnings & Revenue Scorecard” – Pag. 19

ree

Gli analisti alzano le stime: una rarità

In genere, nel primo mese di ogni trimestre, le stime degli analisti tendono a calare. Ma per il Q3 2025 si è verificata un’eccezione: il bottom-up EPS è salito da $67.32 a $67.40. Si tratta di un incremento modesto (+0.1%), ma statisticamente significativo rispetto alla media decennale di revisione negativa.

📈 Grafico: “Q3 2025 EPS Revisions” – Pag. 27

ree

Il mercato non perdona chi delude

Mentre le aziende che battono le attese registrano un modesto +0,9% nel prezzo azionario (inferiore alla media quinquennale), quelle che deludono vengono punite severamente: -5,6% in media, oltre il doppio della media storica. L’esempio più evidente è Intel, che ha mancato le attese e perso l’11% in pochi giorni.

📈 Grafico: “Q2 2025: Surprise” – Pag. 22

ree

La forza dei Magnifici 7 (e non solo)

A trainare la crescita degli utili sono state le big tech e i titoli dei settori comunicazione, finanziario e discretionary. Apple, Microsoft, Meta, Amazon e Alphabet hanno tutte registrato sorprese positive sugli EPS, contribuendo in modo decisivo all'accelerazione del tasso di crescita del trimestre.

📈 Grafico: “Q2 2025 Earnings & Revenue Growth” – Pag. 22

ree

Crescita solida anche per i ricavi

Anche sul fronte delle vendite le sorprese positive sono numerose: il 79% delle aziende ha battuto le stime sui ricavi, contro una media quinquennale del 70%. In particolare, spiccano Health Care, Consumer Discretionary e IT. La crescita dei ricavi si attesta al +6% YoY, miglior dato dal Q3 2022.

📈 Grafico : “Q2 2025 Revenue Growth” – Pag. 15

ree

Valutazioni: stiamo pagando troppo?

Il forward P/E dell’S&P 500 è salito a 22.2x, sopra la media a 5 e 10 anni. Le valutazioni elevate riflettono aspettative ottimistiche, ma potrebbero rappresentare un rischio se le guidance non verranno confermate. IT e Discretionary guidano il P/E (30x e 28.6x), mentre l’Energy resta il più "economico" a 15.1x.

📈 Grafico: “Forward 12M P/E Ratio: Sector Level” – Pag. 35

ree

Guidance e previsioni: 2025 e oltre

  • Per Q3 e Q4 2025, si prevedono crescite utili del +7.6% e +7.0%

  • Per l’intero CY 2025: EPS +9.9%, ricavi +5.6%

  • Per il 2026: EPS +13.6%, ricavi +6.3%

  • Il target medio per l’S&P 500 è 7062, con upside dell’11.4% da quota 6339

📈 Grafico : “CY 2025 / 2026 EPS Growth” – Pagg. 30–31

ree
ree

Conclusioni

Il Q2 2025 si conferma un trimestre robusto, ma pieno di segnali contrastanti:

✅ Sorprese positive diffuse⚠️ Reazioni di mercato più severe📈 Guidance cautamente ottimiste💰 Valutazioni elevate che richiedono attenzione

In un mercato sempre più sensibile alla "delivery", selezionare i settori e le aziende giuste sarà cruciale.


🔔 Vuoi approfondire e discutere con altri investitori?

Unisciti al nostro server Discord, dove ogni settimana analizziamo i principali dati macro, i report delle banche d'affari e i movimenti di mercato più importanti!



📚 Sezione Learn – Approfondimenti consigliati

Per capire meglio i concetti trattati in questo articolo, ti consiglio di leggere anche:

  • "Cos’è il P/E e come si interpreta"

  • "Come leggere un earnings report"

  • "Che cosa sono gli earnings surprise"

  • "Guida all’analisi settoriale dell’S&P 500"

  • "Come funzionano le guidance sugli utili aziendali"



Buon Trading

Salvatore BIlotta

 
 
bottom of page