S&P 500 a 6900? Goldman Sachs Rivede al Rialzo le Stime sul Mercato USA
- Salvatore Bilotta
- 8 lug
- Tempo di lettura: 3 min
Puoi Scaricare il report in versione integrale QUI
Contesto macro: tra tagli Fed e resilienza degli utili
L’estate 2025 si è aperta con una serie di dinamiche interessanti che stanno ridefinendo le prospettive del mercato azionario statunitense. L’inflazione in calo, la probabilità crescente di un ciclo di tagli della Fed già a partire da settembre, e la solidità mostrata dagli utili aziendali nel primo trimestre hanno convinto Goldman Sachs a rivedere sensibilmente al rialzo le sue previsioni sull’S&P 500. Ma è tutto oro quello che luccica? E soprattutto, quali sono i settori da monitorare nei prossimi mesi?
Nuove proiezioni per l’S&P 500: obiettivo 6900
Goldman Sachs alza l’asticella: il target a 3 mesi per l’S&P 500 passa a 6400 (+3%), quello a 6 mesi a 6600 (+6%), mentre per i prossimi 12 mesi l’obiettivo è fissato a 6900 (+11%). Le motivazioni? Una combinazione di tassi in calo, rendimenti obbligazionari più bassi del previsto, fiducia nella crescita delle big cap e la disponibilità degli investitori a ignorare debolezze temporanee negli utili.
📊 Grafico :Exhibit 1 – GS forecast for S&P 500 price and EPS (pagina 2)

Un multiplo P/E più alto grazie ai tassi e alle Big Tech
Il nuovo fair value stimato per il rapporto prezzo/utili (P/E) forward dell’indice è pari a 22x (rispetto al precedente 20.4x). Secondo GS, ogni calo di 50 punti base nei rendimenti reali si traduce in un +3% sul P/E. Questo, insieme agli ottimi risultati del primo trimestre per i giganti tech, giustifica la revisione al rialzo.
📊 Grafico:Exhibit 3 – S&P 500 forward 12m P/E multiple (pagina 3)

Occhio ai dazi: un rischio per gli utili 2026
Nonostante la fiducia per il 2025 (+7% atteso sugli utili), Goldman Sachs segnala incertezze sul 2026, in particolare legate al possibile impatto dei dazi commerciali. Tuttavia, le aziende USA sembrano preparate: molte hanno accumulato scorte strategiche e stanno rinegoziando i contratti con i fornitori per mitigare gli effetti.
📊 Grafico:Exhibit 5 – Goods companies inventory coverage (pagina 4)

Rally ristretto: occhio alla breadth di mercato
Il rally recente dell’S&P 500 è stato guidato da pochi titoli: la mediana dei componenti resta oltre il 10% sotto i massimi a 52 settimane. Questo indica una "breadth" estremamente ristretta, che storicamente ha segnalato rischi di drawdown. Ma per GS lo scenario più probabile è un “catch up” dei titoli trascurati, non una correzione dei leader.
📊 Grafico:Exhibit 6 e 7 – Breadth e distanza dai massimi (pagina 4)

Posizionamento: prudenza, ma con margini di rialzo
L’indicatore proprietario di sentiment azionario di GS si è mosso da livelli estremamente bassi a una zona neutra. Nonostante ciò, il posizionamento degli investitori resta lontano da livelli euforici. Questo crea spazio per un ulteriore allargamento del rally nei prossimi mesi, soprattutto in settori “laggard”.
📊 Grafico:Exhibit 9 – Equity Sentiment Indicator (pagina 6)

Tre idee operative per il secondo semestre
Goldman propone tre strategie chiave per affrontare H2 2025:
Settori preferiti: Software & Services, Utilities, Media & Entertainment, Real Estate e Materials. L’idea è combinare settori difensivi e aree con crescita idiosincratica.
Alternative Asset Managers: il settore ha sottoperformato il proprio beta macro, ma potrebbe beneficiare del miglioramento nel mercato dei capitali.
Aziende con debito a tasso variabile: sono favorite dal calo dei tassi e dalle nuove regole fiscali. Goldman stima che ogni -100 bps sui tassi potrebbe aumentare gli utili di queste aziende del +5%.
📊 Grafici:
Exhibit 15 – Sector model recommendations (pagina 8)
Exhibit 17 – Equity issuance trend (pagina 8)
Exhibit 18 – Performance of floating rate debt basket (pagina 9)



Conclusione: Rally sì, ma occhio ai fondamentali
Goldman Sachs rimane ottimista sull’S&P 500, ma sottolinea l’importanza della selettività. Il rialzo non sarà omogeneo, e gli investitori dovranno muoversi con consapevolezza tra dazi, rotazioni settoriali e politiche monetarie.
Vuoi discutere queste strategie con altri investitori e analisti ogni giorno?🎯 Unisciti alla nostra community su Discord: analisi in tempo reale, report commentati, live esclusive e tanto altro!
👉 Iscriviti ora su www.salvatorebilotta.com



