top of page

The Flow Show – Gold-Binger: Flussi, tassi e il ruolo dell’oro nei mercati globali

Fonte: BofA Global Research – The Flow Show, a cura di Michael Hartnett e team (08/08/2025)


Contesto economico

Il mese di agosto 2025 si apre in un clima di apparente distensione sui mercati globali. Dopo un inizio d’anno segnato da tensioni geopolitiche – dai dazi commerciali alle frizioni tra grandi potenze – il “muro delle preoccupazioni” sembra essersi assottigliato, lasciando come ultimo nodo rilevante la Cina. L’ipotesi di un accordo commerciale tra Xi e Trump viene vista come potenziale catalizzatore finale di un rally, ma anche come segnale di possibile “top di mercato” se dovesse innescare euforia.

Intanto, il quadro macro globale è caratterizzato da:

  • Dollaro USA in fase di indebolimento strutturale (“America First = US$ last” secondo BofA)

  • Politiche fiscali espansive in Europa

  • Fine della deflazione in Giappone

  • Riposizionamento della Cina verso consumi interni e surplus commerciale record

📌 Grafico chiave: BofA Bull & Bear Indicator – Pag. 1

ree

Performance 2025: i vincitori e i vinti

Dall’inizio dell’anno, l’oro guida la classifica degli asset con un +28%, seguito da Bitcoin (+22,8%) e dai mercati azionari europei (+22,3%). Sul fronte valutario, la sorpresa è il rublo russo (+42%), mentre tra i mercati azionari la Polonia (+54%) e la Corea (+42,3%) spiccano per rendimento.

BofA evidenzia che in uno scenario di pace geopolitica i settori difensivi e l’oro tendono a perdere slancio, mentre i mercati emergenti importatori di petrolio (come Giappone, Cina, India) potrebbero beneficiarne.

📌 Grafico chiave: 2025 Cross-Asset Winners & Losers – Pag. 9

ree
ree

Flussi settimanali e posizionamento

Nell’ultima settimana monitorata, i flussi hanno mostrato un’anomalia:

  • Cash: afflussi record da 106,7 miliardi di $ (maggior rialzo dal gennaio 2025)

  • Obbligazioni: +28,5 miliardi $ (massimo dal 2020 per IG e HY)

  • Azioni: deflussi da 41,7 miliardi $ (legati quasi interamente alla liquidazione di tre fondi UK)

  • Cripto e oro: deflussi modesti, rispettivamente -1,9 e -0,2 miliardi $

Gli investitori privati BofA mantengono un’esposizione elevata alle azioni (63,5% del portafoglio), ma negli ETF si notano acquisti su utilities, prestiti bancari e MLPs, con vendite su tecnologia e sanità.

📌 Grafico chiave: Money Market Fund Flows – Pag. 4 (Chart 11)

ree

ree

Sentiment e indicatori BofA

Il BofA Bull & Bear Indicator scende a 6,1 (zona neutrale), segnalando un mercato non ancora in euforia estrema ma vicino a livelli di attenzione. La survey sui fund manager (FMS) di agosto, se confermerà un hard landing stimato al 5% o meno, sarebbe un segnale contrarian di eccesso di ottimismo.

📌 Grafico chiave: BofA Bull & Bear Indicator – Pag. 8 (Chart 22)

ree

ree

Il tema “Gold-Binger”

Nonostante la narrativa “pace = oro debole”, BofA resta positiva sull’oro:

  • Decennio 2020 caratterizzato da inflazione strutturale

  • Indebolimento del dollaro

  • Possibile rivalutazione delle riserve auree da parte delle banche centrali per ridurre il debito

  • Necessità di asset rifugio in un contesto di boom & bubble verso le elezioni USA 2026

Il parallelismo con le cripto è forte: entrambi percepiti come hedge contro svalutazione monetaria e politiche fiscali espansive.



Asset allocation e strategie

BofA segnala che:

  • La concentrazione dell’S&P 500 resta elevata (Mag 7 + pochi titoli = 80% del ritorno YTD)

  • L’AI sta iniziando a pesare sul mercato del lavoro giovane, senza ancora evidenti guadagni di produttività

  • La view strategica è mantenere esposizione su oro, obbligazioni governative USA e selettivamente mercati emergenti

📌 Grafico chiave: Tech Credit Spreads – Pag. 3 (Chart 7)

ree

Conclusione operativa

Il report di Hartnett fotografa un mercato in equilibrio instabile: liquidità abbondante, valutazioni elevate, e un dollaro debole che spinge flussi verso asset non-USA. L’oro e il Bitcoin emergono come coperture strategiche in uno scenario dove la politica USA, più che i dati macro, sarà il vero driver nei prossimi mesi.


Buon Trading

Salvatore Bilotta


📢 Unisciti alla Community

·         🎥 Seguici su YouTube: https://www.youtube.com/@SalvatoreBilotta/featured

·         📩 Iscriviti al sito web per ricevere la nostra newsletter settimanale: www.salvatorebilotta.com


 
 
bottom of page