top of page

Cerca


Quando cadde Lehman Brothers : lezioni dal crash che scatenò la Grande Crisi del 2008
Il fallimento di Lehman Brothers nel settembre 2008 fu l’innesco di una crisi sistemica globale: banche congelate, mercati del credito paralizzati e perdita di fiducia. Questo caso studio esplora le cause, la dinamica del collasso e le lezioni utili per gestire scenari analoghi oggi, in un contesto caratterizzato da tensioni sui tassi e fragilità sistemiche.
Salvatore Bilotta
7 ottTempo di lettura: 13 min


Cos’è la Disinflazione e come si differenzia dalla Deflazione
Disinflazione e deflazione sono due concetti spesso confusi, ma con implicazioni molto diverse per trader e investitori. La disinflazione indica un rallentamento dell’aumento dei prezzi, segnale di normalizzazione economica. La deflazione, invece, rappresenta un vero calo dei prezzi, legato a crisi e stagnazione. Capire la differenza aiuta a prendere decisioni più consapevoli sui mercati.
Salvatore Bilotta
30 setTempo di lettura: 5 min


SPfinance Commodities Weekly — SILVER
L’argento resta supportato da un contesto di deficit fisico e domanda industriale robusta (PV, elettronica), mentre USD e tassi reali guidano il breve. La curva è mediamente piatta; monitor cruciali: LBMA/COMEX/SHFE scorte, COT e CVOL. Operativamente preferiamo buy-the-dip su 31–32 e calendar spread se emergono strette sul near. Prossimi catalizzatori: CPI/NFP/FOMC e PMI Cina.
Salvatore Bilotta
28 setTempo di lettura: 14 min


ALIBABA GROUP HOLDING Ltd — Report settimanale SPFinance
Alibaba combina la leadership nel commercio digitale cinese con l’ambizione di diventare infrastruttura AI/clouÂd. I risultati recenti mostrano utili influenzati da plusvalenze, ma il vero potenziale risiede nella crescita del cloud/IA. Il contesto regolatorio in Cina e il rischio competitivo restano elementi critici. Titolo adatto a portafogli growth con tolleranza al rischio.
Salvatore Bilotta
26 setTempo di lettura: 18 min


Trading Catalysts – Fed, azionario e rally degli small cap
Il report BofA evidenzia tre driver chiave per i mercati: la politica monetaria della Fed, l’allargamento del rally azionario oltre le big tech e il ruolo crescente delle small e mid cap. Con l’inflazione a fare da bussola, i tagli Fed potrebbero sostenere SMID, Value e Quality stocks. Ma sorprese inflazionistiche potrebbero riaccendere la volatilità e frenare il rally.
Salvatore Bilotta
25 setTempo di lettura: 8 min
bottom of page