top of page

Cerca


Differenza tra “USD frown” e “Sell America trade”
“USD frown” è un framework sul dollaro: forza relativa nel “centro” del ciclo e debolezza agli estremi (risk-on globale o shock USA con Fed molto dovish). Il “Sell America trade” è invece un tema di posizionamento: sotto-peso su USD e asset USA, sovra-peso su Europa/Giappone/EM quando differenziali di tassi, crescita e valutazioni lo favoriscono. Concetti distinti, spesso complementari.
Salvatore Bilotta
15 setTempo di lettura: 7 min


Crédit Agricole CIB – Flussi di diversificazione fuori dagli USA e dal dollaro: mito o realtà?
Nonostante i timori di de-dollarizzazione, i dati dimostrano che i flussi verso gli asset americani restano solidi: azioni, credito e Treasury continuano ad attrarre capitali globali. Il dollaro potrà restare debole nel breve, ma il 2026 segnerà un recupero sostenuto da crescita economica e tassi relativamente elevati.
Salvatore Bilotta
15 setTempo di lettura: 10 min


FED, dollaro USA e ancora AI. Ecco come sono posizionati gli institutional
L'analisi dei dati del CoT Report della settimana 37 di questo 2025 conferma i trend dell’anno per il comparto FX, mentre lascia non...
Salvatore Bilotta
15 setTempo di lettura: 5 min


Credit Agricole CIB – Perché vendere USD/CAD e comprare NZD/USD
Articolo a cura di Salvatore Bilotta – sintesi e commento al report Crédit Agricole CIB, 8 settembre 2025 Premessa: un mercato valutario in cerca di equilibrio Il 2025 si sta confermando un anno di forti oscillazioni per il mercato valutario. Il dollaro statunitense, dopo un 2024 brillante, ha iniziato a perdere slancio sotto il peso delle attese di tagli della Fed e di un rallentamento della crescita. Parallelamente, le valute legate alle materie prime e al ciclo economico –
Salvatore Bilotta
11 setTempo di lettura: 3 min


Morgan Stanley – Capire il Dollaro con il Framework dei Rendimenti Reali
Il nuovo framework di Morgan Stanley spiega i movimenti del dollaro incrociando due variabili chiave: rendimenti reali e aspettative di inflazione (breakeven). Ne emergono quattro regimi distinti, ciascuno con effetti diversi su valute, azioni, oro e commodities. Capire in quale regime ci troviamo è cruciale per anticipare i trend dei mercati e orientare le strategie di investimento.
Salvatore Bilotta
10 setTempo di lettura: 13 min
bottom of page