Mercati in Attesa del CPI: Proroga dei Dazi USA-Cina, Oro Esente e Tensioni Tech con la Cina
- Salvatore Bilotta
- 12 ago
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 4 ott
Tutto quello che devi sapere per affrontare i mercati finanziari
Mercati in Attesa del CPI: Proroga dei Dazi USA-Cina, Oro Esente e Tensioni Tech con la Cina
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
SOMMARIO
• Market Background: proroga dei dazi USA-Cina, esenzione oro, tensioni tech e attesa per il CPI
• Forex: dollaro in recupero, sterlina sostenuta dalla BoE
• Equity: rally Nikkei, mercati globali in attesa di dati USA
• Commodities: oro in ritracciamento, petrolio stabile in attesa dell’OPEC+
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
👉🏼 MARKET BACKGROUND 🌍
Il presidente Donald Trump ha prorogato di 90 giorni la sospensione dei dazi sui prodotti cinesi, stabilizzando i rapporti commerciali tra Stati Uniti e Cina. La misura, valida fino al 10 novembre, evita un incremento tariffario programmato e concede più tempo per affrontare questioni ancora irrisolte. Trump ha ribadito che il dialogo proseguirà su temi come reciprocità commerciale e sicurezza nazionale, mentre Pechino ha confermato la propria adesione alla proroga.
In parallelo, Trump ha annunciato che le importazioni di oro non saranno soggette a dazi doganali, chiarendo l’incertezza creata da una precedente sentenza federale. La Casa Bianca intende emanare un ordine esecutivo per formalizzare la decisione, evitando possibili impatti negativi sul mercato dell’oro. Il metallo giallo ha mantenuto stabilità nei futures, sostenuto comunque dalla domanda legata alla guerra commerciale e alle tensioni economiche globali.
Sul fronte tecnologico, la Cina ha invitato le aziende locali a non utilizzare i chip H20 di Nvidia per scopi governativi, citando potenziali rischi di tracciamento e spegnimento remoto. Pechino spinge verso semiconduttori domestici, scoraggiando anche l’uso di prodotti AMD. Questa strategia complica la ripresa di Nvidia nel mercato cinese, mentre le autorità rafforzano il sostegno alla produzione interna. Nvidia ha smentito le presunte vulnerabilità, assicurando che la Cina dispone di capacità produttiva nazionale adeguata.
Oggi l’attenzione si concentra sui dati USA relativi all’inflazione. Alle 14:30 saranno pubblicati i dati CPI, con attese di un leggero rialzo del Core CPI dal 2,9% al 3% YoY e dal +0,2% al +0,3% MoM. Tuttavia, un’inflazione in calo rimane uno scenario plausibile, che potrebbe riaprire il dibattito su un possibile taglio dei tassi da parte della FED.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------
👉🏼 FOREX 💱
Il dollaro USA recupera terreno dopo un avvio di agosto debole, segnando un +0,27% medio. Il Dollar Index resta però vicino a quota 98,50, senza la forza necessaria per puntare ai 99,50.
La sterlina si distingue tra le major, sostenuta dall’ipotesi di una lunga pausa della BoE dopo il taglio di 25 punti base ai tassi. Il cable guadagna lo 0,88% medio da inizio mese, confermandosi uno degli asset più solidi del panorama valutario attuale.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------
👉🏼 EQUITY 📈
Brillano i listini asiatici, sostenuti dalla notizia della proroga dei dazi. Il Nikkei tocca quota 43.000 punti, in pieno rally rialzista: livelli che potrebbero richiedere prese di profitto, ma l’euforia resta dominante e rende rischioso andare contro trend.
Gli altri mercati globali mantengono un’impostazione “risk on” ma faticano a superare i massimi storici. In Europa, il DAX resta sopra i 24.100 punti ma non riesce a rompere la resistenza dei 24.500. Più tonico il FTSE, stabile sopra i 41.560 punti ma distante dai massimi di 42.000.
Negli Stati Uniti, il Nasdaq testa la trendline di medio periodo a 23.600 punti, mentre l’S&P 500 rimane sopra i 6.400 punti senza superare i 6.440, soglia chiave per puntare ai massimi di 6.470. I dati CPI di oggi pomeriggio potrebbero essere il catalizzatore per una direzionalità più marcata.


---------------------------------------------------------------------------------------------------------
👉🏼 COMMODITIES ⚡
Il gold arretra dalle resistenze di 3.550 $ tornando nell’area di balance mensile intorno ai 3.400 $, zona che sembra riflettere l’attuale fair value.
Il comparto dei metalli rimane stabile e poco movimentato, mentre l’energia attende le decisioni dell’OPEC+. Il WTI si mantiene sopra i supporti di 62,50 $ al barile e vicino al POC mensile di 64,38 $, in un contesto di scarsa volatilità.

Buon trading!
🔹 Salvatore Bilotta
📢 Unisciti alla Community
🎥 Seguici su YouTube: https://www.youtube.com/@SalvatoreBilotta/featured
📩 Iscriviti al sito web per ricevere la nostra newsletter settimanale: www.salvatorebilotta.com
💬 Entra nel nostro server Discord e partecipa alle analisi in diretta: https://discord.gg/y7TWErHvMB
--------------------------------------------
DisclaimerLe informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo e non costituiscono in alcun modo un consiglio di investimento, né una sollecitazione alla compravendita di strumenti finanziari. Le analisi e le opinioni espresse riflettono il punto di vista dell’autore al momento della pubblicazione e sono soggette a variazioni senza preavviso. Ogni decisione operativa presa sulla base di tali contenuti è sotto la completa responsabilità del lettore.



