top of page

Cerca


Equity Income: cosa significa e come funziona
L’equity income è una strategia di investimento che punta sui dividendi delle società quotate per generare un reddito stabile. Si basa sulla scelta di aziende solide e con bilanci affidabili, spesso in settori difensivi. I dividendi possono essere reinvestiti per far crescere il capitale. Resta però importante diversificare, perché i dividendi non sono sempre garantiti.
Salvatore Bilotta
3 setTempo di lettura: 2 min


Perché il NZD è una valuta ciclica e cosa implica per i trader
Il NZD è una valuta ciclica perché dipende dal commercio internazionale, dalla domanda asiatica e dal sentiment globale di rischio. Si rafforza nei periodi di crescita e fiducia, mentre tende a indebolirsi nei momenti di crisi o avversione al rischio. Per i trader, comprenderne la natura ciclica significa poter usare il NZD come indicatore del sentiment e posizionarsi tatticamente sul forex.
Salvatore Bilotta
29 agoTempo di lettura: 4 min


Differenza tra Hedge Fund Macro e Fondi Sistematici
Gli hedge fund macro puntano a interpretare grandi tendenze economiche e geopolitiche, investendo su valute, tassi, azioni e materie prime con approccio discrezionale. I fondi sistematici, invece, si basano su algoritmi e modelli quantitativi per sfruttare trend e pattern di mercato. Due mondi opposti ma complementari, usati dagli investitori istituzionali per diversificare fonti di rendimento.
Salvatore Bilotta
26 agoTempo di lettura: 4 min


Steepening della Curva dei Rendimenti: Cosa Significa e Perché Conta per i Mercati
Lo steepening della curva dei rendimenti è un segnale cruciale per interpretare le aspettative su inflazione, crescita e politica monetaria. Una curva più ripida può indicare fiducia nella ripresa o timori di inflazione, con impatti su obbligazioni, banche, azioni e valute. Capire come funzionano carry e roll-down aiuta gli investitori a sfruttare le opportunità che emergono in queste fasi di mercato.
Salvatore Bilotta
25 agoTempo di lettura: 11 min


Cosa sono le A-Shares cinesi e perché contano per gli investitori globali
Le A-Shares sono azioni di società cinesi quotate a Shanghai e Shenzhen, denominate in RMB. Un tempo accessibili solo agli investitori locali, oggi sono sempre più integrate nei mercati globali grazie a programmi come Stock Connect. Rappresentano un’opportunità di diversificazione e rendimento, ma con rischi regolatori e volatilità da considerare.
Salvatore Bilotta
21 agoTempo di lettura: 5 min
bottom of page