top of page

Cerca


Qualità degli utili: leggere conto economico e note
Non tutti gli utili sono uguali. La qualità degli utili misura quanto profitto è sostenuto da cassa ricorrente e politiche contabili solide. Confronta utile e CFO, scomponi gli accruals, monitora DSO/DIO/DPO, leggi le riconciliazioni non‑GAAP e applica il 5‑step di IFRS 15. Usa il Beneish come early warning. Così separi numeri robusti da numeri cosmetici.
Salvatore Bilotta
24 setTempo di lettura: 13 min


Il ruolo dei semiconduttori nell’intelligenza artificiale
I semiconduttori sono il motore dell’AI: GPU/TPU per il calcolo parallelo, HBM e packaging avanzato per portare i dati ai core, reti ad alta velocità per scalare dal chip al datacenter. Prestazioni e costi dipendono dall’intero sistema (compute-memoria-software). Capire filiera, metriche (perf/Watt, costo per token) e colli di bottiglia è essenziale per valutare opportunità e rischi dell’economia dell’AI.
Salvatore Bilotta
22 setTempo di lettura: 10 min


Framework di stock picking: dal modello di business al vantaggio competitivo
Capire se un titolo merita di entrare in portafoglio parte dal modello di business. Il framework di stock picking aiuta a valutare ricavi, costi, margini e barriere competitive. Non basta crescere: conta la qualità dei profitti e la resilienza nel tempo.
Salvatore Bilotta
17 setTempo di lettura: 6 min


Differenza tra “USD frown” e “Sell America trade”
“USD frown” è un framework sul dollaro: forza relativa nel “centro” del ciclo e debolezza agli estremi (risk-on globale o shock USA con Fed molto dovish). Il “Sell America trade” è invece un tema di posizionamento: sotto-peso su USD e asset USA, sovra-peso su Europa/Giappone/EM quando differenziali di tassi, crescita e valutazioni lo favoriscono. Concetti distinti, spesso complementari.
Salvatore Bilotta
15 setTempo di lettura: 7 min


Perché i tassi variabili contano per le aziende
I tassi variabili influenzano direttamente il costo del capitale delle aziende. Un loro aumento fa crescere gli oneri finanziari, riduce la liquidità disponibile e rende più complessa la pianificazione. Per questo molte imprese usano strumenti di copertura per stabilizzare i costi. Monitorarli è fondamentale per garantire crescita e sostenibilità finanziaria.
Salvatore Bilotta
9 setTempo di lettura: 2 min
bottom of page