top of page

SPfinance Commodities Weekly — SILVER

Aggiornamento: 4 ott

Argento (SILVER) – tra industria e “safe haven”: dove siamo e cosa guardare



Indice del report

  1. Front Matter

  2. Executive Summary

  3. Contesto Macro & Cross-Asset

  4. Fondamentali dell’Asset

  5. Scorte & Flussi Fisici

  6. Curve, Spread & Derivati

  7. Posizionamento & Flow

  8. Tecnica & Market Profile

  9. Catalizzatori (Calendario)

  10. Scenari & Probabilità

  11. Strategie Operative

  12. Rischi & What Could Go Wrong

  13. Relazioni & Valutazione Relativa

  14. Modulo Metalli – Silver (LME/SHFE/COMEX & premi)

  15. Appendice Dati & Metodologia



Front Matter


Argento (Silver) – Panoramica

  • Nome commodity: Silver (Argento)

  • Ticker: XAG, COMEX: SI (5.000 oz)

  • Borsa/Contratto: COMEX Futures (CME Group), LBMA Loco London (spot)

  • Mese di riferimento: Dicembre 2025 (SI Z5)

  • Roll date: Il contratto future scade alle 12:25 CT nel terz’ultimo giorno lavorativo del mese di consegna, come da regolamento CME Group.


Indicatori chiave (Key Metrics – aggiornamento settimanale)


Scorte registrate (Londra/COMEX/SHFE) Negli ultimi giorni, le riserve custodite presso i caveau di Londra (LBMA) hanno mostrato un incremento, segnale importante da monitorare perché indica una maggiore disponibilità di metallo fisico sul mercato. I dati ufficiali provenienti sia dalla LBMA che dal CME sono la principale fonte per valutare l’equilibrio tra domanda e offerta immediata.


ETF fisici come proxy di flussi Un indicatore rilevante della domanda d’investimento è rappresentato dagli ETF fisici, in particolare lo SPDR Silver Trust (SLV). Il dato delle “Tonnes in Trust” fornisce un barometro preciso sul livello di interesse da parte degli investitori istituzionali e retail. Crescite delle tonnellate in custodia segnalano afflussi, mentre cali indicano deflussi e minore appetito per l’argento come asset rifugio o investimento.


COT Report – Posizionamento speculativoIl Commitment of Traders (COT) delinea la posizione netta dei money managers sul COMEX. Monitorare settimanalmente il saldo netto dei Non-Commercial permette di capire se i grandi operatori speculativi stanno aumentando le posizioni rialziste (long) o ribassiste (short). Questo indicatore è cruciale per interpretare il sentiment del mercato.


Volatilità implicita (30 giorni) La misura sintetica del rischio di mercato viene fornita dall’indice CME CVOL sull’argento, che cattura le aspettative di volatilità a 30 giorni. Un livello in aumento suggerisce che il mercato prezza maggiore incertezza e possibili movimenti ampi nei prezzi, mentre un valore in calo indica aspettative più stabili.

Premi regionali (China vs London)Infine, i differenziali tra lo Shanghai Futures Exchange (SHFE) e il prezzo Loco London consentono di valutare la presenza di un premio o di uno sconto sul mercato on-shore cinese. Un premio elevato riflette una forte domanda interna in Cina e potenziali tensioni logistiche o di offerta; viceversa, uno sconto indica condizioni più allentate.


Neutral-Bullish: Il quadro complessivo resta costruttivo ma bilanciato. Da un lato, persiste un deficit strutturale nel mercato dell’argento, sostenuto soprattutto dalla domanda industriale, trainata dal fotovoltaico e dal settore elettrico. Dall’altro, fattori macroeconomici come la forza del dollaro USA e l’incertezza sull’evoluzione del ciclo economico globale rappresentano rischi che potrebbero limitare il potenziale rialzista nel breve termine.


📊Grafico chiave: “Prezzo storico dell’argento (USD)” 

“Prezzo storico dell’argento (USD)” 
utile per il contesto di lungo periodo (livelli e volatilità).

                              Vuoi saperne di più?

                              Iscriviti a spfinance.biz per continuare a leggere questi post esclusivi.

                              bottom of page